ALLORO

Malanni & RimediNaturali

PhytoWeb HomePage

Links

Nome scientifico

Laurus nobilis L. (Lauraceae)

Nomi popolari:

alloro

Habitat:

Spontaneo nella macchia mediterranea, può essere coltivato negli altipiani e in pianura.

Descrizione:

Albero sempreverde con foglie a breve picciolo con margine intero, forma lanceolata, di colore verde lucido, con lembo coriaceo e punteggiature traslucide (contenenti l'olio essenziale). I fiori, dioici, stanno all'ascella delle foglie, riuniti in piccole ombrelle: i maschi hanno 8-12 stammi, i fiori femmine hanno 4 stami sterili e ovario a stimma trilobo. Il frutto è una drupa nera con seme grosso e rotondo.

Cenni storici:

Gli usi terapeutici dell'alloro sono indicati sin da Ippocrate (l'olio delle bacche per allontanare  le contrazioni del tetano, le foglie per fumigazioni contro i dolori del parto). Plinio attribuisce all'olio di lauro una utilità per i paralitici, ai malati di sciatica e quale sollievo per mal di testa e otiti. Anche nel Medioevo le bacche venivano usati come antidoti. Oggi l'utilizzo è limitato agli spasmi intestinali.

Curiosità:

Fu Ovidio a nominare per primo l'alloro, quando, nelle Metamorfosi, la ninfa Dafne, per sfuggire ad Apollo, viene tramutata in questa pianta. L'alloro da quel momento viene utilizzato come simbolo di gloria e trionfo nella preparazione delle corone.

Parti utilizzate in terapia:

Bacche, foglie.

Principi attivi:

punto elenco Olio essenziale: idrocarburi terpenoidi (pinene, fellandrene, eugenolo, geraniolo, linalolo), con azione stimolante (stomachica, carminativa, antispasmodica) del tubo digerente.
punto elenco Pectine, contenute in discreta quantità - esercitano azione tamponante e protettiva della mucosa gastrica.

Usi della pianta:

punto elenco Disturbi dell'apparato digerente
punto elenco Olio laurino, si ottiene dalla pressione delle drupe fresche, con azione stimolante ed irritante, indicato nei dolori reumatici.

Preparazioni:

punto elenco INFUSO ANTIGASTRALGICO: alloro foglie g 40, malva foglie g 20, camomilla fiori g 20, anice semi g 20. Un cucchiaio per tazza, una tazza dopo i pasti.
punto elenco GOCCE ANTISPASMODICHE: alloro TM 50 g, camomilla TM g 30, arancio TM g 20. 25 gocce dopo i pasti.

Gli acidi poligalatturonici e i loro esteri metilici sono i costituenti essenziali delle pectine.

Malanni & RimediNaturali

PhytoWeb HomePage

Links