Nome
scientifico
|
Acorus
calamus |
Nomi
popolari:
|
calamo,
calamo aromatico |
Habitat:
|
Di
origine orientale (Asia centrale), importata in Europa nel 13° secolo. |
Descrizione:
|
Erbe
perenne con rizoma e radici, ha foglie esili, erette tutte radicali. Le
infiorescenze sono a spadice, a forma di spiga. La droga è costituita dal
rizoma, in pezzi lunghi 5-10 cm del diametro di 1-3 cm, cilindrici,
incurvati, di colore giallo-grigio o brunastro, di odore aromatico e
sapore amaro, un po' piccante. |
Cenni
storici:
|
Usatissima
in Asia come tonico generale e come antidoto per i veleni. In India è
sfruttato per la terapia delle malattie nervose e mentali, quali
l'epilessia, isterismo, il delirio e l'amnesia. |
Curiosità:
|
Acoron
è un termine greco citato già da Dioscoride per indicare una pianta in
grado di guarire le malattie degli occhi, ma non è chiaro se tale pianta
sia effettivamente il calamo. In uno scritto taoista antichissimo (17°
secolo prima di Cristo) il calamo è uno dei componenti delle pillole
dell'immortalità (contenenti anche cardo giallo, oro e giada) in grado
di ringiovanire, dare potenza intellettuale e fisica, insensibilità
al freddo, migliorare la visione notturna e permettere una vita oltre i
cent'anni. |
Parti
utilizzate in terapia:
|
Rizoma. |
Principi
attivi:
|
|
Olio
essenziale (dall'1,5% al 3,5%): composto chetonico di nome asarone e
terpeni (eugenolo, alfa-pinene, canfene, cineolo). L'asarone (80%
dell'olio essenziale) ha azione narcotica ed anticonvulsiva. |
|
Acorina:
è un composto amaro di cui è ignota la composizione chimica,
sfruttata nell'industria degli amari per il suo aroma. |
|
Sostanze
tanniche: assieme ai principi terpenici, rendono il calamo molto
adatto per dentifrici e colluttori. |
|
Usi
della pianta:
|
|
Anticonvulsivante
e febbrifugo nelle regione colpite dalla malaria. |
|
Amaro
aromatico, stomachico ed eupeptico nelle dispepsie gastriche. |
|
Preparazioni:
|
|
GOCCE
STOMACHICHE: calamo TM g 50, rabarbaro TM g 20, china TM g 20, genziana TM
g 10. 30 gocce dopo i pasti nelle difficoltà digestive. |
|
COLLUTTORIO:
calamo TM g 40, mirra TM g 30, silicaria TM g 20, salvia TM g 10. 5
ml in mezzo bicchiere d'acqua, fare sciacqui. |
|
Controindicazioni:
|
Alcuni
studi su animali hanno evidenziato che l'asarone può essere carcinogeno.
Inoltre, nel sistema nervoso centrale, questa molecola viene modificata in
un derivato dell'amfetamina. |