GIUSQUIAMO

Malanni & RimediNaturali

PhytoWeb HomePage

Links

Nome scientifico

Hyoscyamus niger L. (Solanaceae)

Nomi popolari:

giusquiamo

Habitat:

Europa, Asia centrale, Africa boreale

Descrizione:

Pianta erbacea poloso-vischiosa, fetida, con fusto eretto e ramoso. Ha foglie flaccide, bislunghe, acuminate, dentate; sono di colore giallo-grigio e ricoperte di un fine tomento. I fiori riuniti all'ascella delle bratee e disposti unilateralmente in cima; hanno calice a 5 denti ineguali e corolla gamopetala a forma di imbuto a tubo arcuato espansa in alto in 5 lobi rotondi con reticolo di nervature viola purpureo. I frutto racchiude i semi reniformi zigrinati.

Cenni storici:

Divenuto famoso grazie a Shakespeare, che lo descrive nell'Amleto, il veleno era ben noto ai Druidi (da loro chiamato belen). Diversi studiosi ne descrissero gli effetti tossici (spasmi delle parti fibrose e nervose, Hoffmann) sia sulle persone sia sugli animali da esperimento (Stork notò languore, ansietà, vomito, dilatazione pupillare, ma mai morte).

Parti utilizzate in terapia:

Foglie secche, commercializzate in forma agglomerata ed accartocciata.

Principi attivi:

punto elenco Alcaloidi a nucleo tropanico (fino allo 0,085%): l-josciamina, atropina e scopolamina; hanno azione antispasmodica (tipica dell'atropina), sedativa e leggermente ipnotica (scopolamina). Il meccanismo è di tipo colinergico, impedendo il legame tra i recettori e l'acetilcolina liberata dalle fibre parasimpatiche (ghiandole sudoripare, alcuni vasi).

Usi della pianta:

punto elenco Antispasmodico e sedativo in affezioni dolorose interne con crisi di spasmi (dolori intestinali da enterite, enterocolite, coliche, dolori vescicali e dismenorree)
punto elenco Associato a purganti drastici per mitigare l'azione irritante esercitata da questi sul colon.
punto elenco Tossi nervose e ostinate, laringiti stridule
punto elenco Nevrosi con agitazione e tremore.
punto elenco In passato era usato anche come antinevralgico, ma dopo l'avvento degli antinevralgici di sintesi l'uso è molto ridotto. Era usato come analgesico locale o per le nevralgie del trigemino.

Preparazioni:

punto elenco GOCCE SEDATIVE ANTISPASMODICHE: giusquiamo TM g 20, belladonna TM g 20, meliloto TM g 40, valeriana TM g 40. 30-40 gocce per dose negli accessi dolorosi viscerali.
punto elenco GOCCE ANTINEVRALGICHE: giusquiamo TM g 10, valeriana TM g 30, meliloto TM g 30, rosmarino TM g 25, colchico TM g 5. 30-40 gocce per dose negli stadi dolorosi.

Controindicazioni:

Usare la droga con molta prudenza per la presenza variabile degli alcaloidi (usare estratti titolati).

Malanni & RimediNaturali

PhytoWeb HomePage

Links