|
|
|
Nome scientifico |
Hieracium pilosella |
||||||||
Nomi popolari: |
pilosella |
||||||||
Habitat: |
Europa |
||||||||
Descrizione: |
Pianta erbacea perenne con rizoma strisciante e foglie raccolte in rosette radicali, obovate, setolose, di colore grigio-verdastro. I fusti, eretti, portano all'apice capolini di fiori ligulati, gialli. Il frutto, un achenio, è sormontato da un pappo. |
||||||||
Cenni storici: |
L'uso moderno della pilosella deriva da studi molto recenti, mentre in passato molte erano le leggende che la circondavano, ma nessuna di esse era realistica. |
||||||||
Curiosità: |
Il nome deriverebbe dal greco "ierax" corrotto in "ierakion" ossia sparviero, dalla credenza secondo la quale gli sparvieri utilizzassero questa pianta per migliorare la propria vista. Persino papa Giovanni XXI credette a questa leggenda, dal momento che consigliava in un suo trattato la pilosella per migliorare la vista. |
||||||||
Parti utilizzate in terapia: |
Parti aeree. |
||||||||
Principi attivi: |
|
||||||||
Usi della pianta: |
|
||||||||
Preparazioni: |
|
||||||||
Avvertenza: |
Dal momento che si tratta di una pianta molto diuretica, è preferibile utilizzarla solo durante il giorno, evitando somministrazioni serali. Ai pazienti con pressione molto bassa ricordiamo di monitorare la pressione, per evitare crisi ipotensive. |
|
|
|